ratebeer

Menaresta Birra Madre Gazeuse

Birrificio Menaresta
Carate Brianza (MI), Lombardia
Beer style: Lambic - Gueuze
Ref: ratebeer.com Jun2024

Common descriptors are
La madre di tutte le birre

Birra chiara leggera tipo Lambic, più delicata, meno estrema, fatta fermentare con il lievito madre da panificazione. Se il Lambic è l’anello mancante tra la birra e il vino, Birra Madre…

…Birra Madre nasce dall’amore per il pane, simbolo della civiltà contadina, prodotto di fermentazione del cereale come la birra; dall’amicizia con Davide Longoni, grande panificatore in Realdino, località brianzola sul fiume Lambro; e dal fascino che hanno su tutti noi le birre Làmbic, tipologia belga a fermentazione spontanea in cui “rivive”, presa dall’aria, tutta la flora microbica della valle della Senne (Bruxelles).

Noi abbiamo fatto qualcosa di simile: abbiamo preso il lievito madre di Davide e abbiamo fatto “vivere” la nostra birra con il fermento del suo pane, che è in equilibrio microbico con l’ambiente esterno e comprende in sé i lieviti e i batteri autoctoni di tutta quest’area, la valle del nostro amato (e tanto martoriato) Lambro.

Il risultato, come per i Làmbic, è una birra particolarissima, secca e sapida, vinosa e sidrosa, con un retrogusto decisamente acidulo e i sentori minerali e organici tipici della pasta madre. È il nostro Làmbic sul fiume Lambro (scherzosamente detto Làmbric…), maturato in botte nove mesi e fatto uscire a febbraio in due versioni: normale (senza schiuma) e rifermentato in bottiglia (la Gueuze brianzola: la Gazeuse!…).

Se la birra e il pane sono forme di presentazione dello stesso prodotto, questa birra è l’anello mancante tra la birra e il pane. È la Madre di tutte le birre!

Il disegno in etichetta è di Enrico Mason, artista e ideatore della Befana sul Lambro.

ratebeer

Menaresta Birra Madre Gazeuse

Birrificio Menaresta
Carate Brianza (MI), Lombardia
Beer style: Lambic - Gueuze
Ref: ratebeer.com Jun2024

Common descriptors are
La madre di tutte le birre

Birra chiara leggera tipo Lambic, più delicata, meno estrema, fatta fermentare con il lievito madre da panificazione. Se il Lambic è l’anello mancante tra la birra e il vino, Birra Madre…

…Birra Madre nasce dall’amore per il pane, simbolo della civiltà contadina, prodotto di fermentazione del cereale come la birra; dall’amicizia con Davide Longoni, grande panificatore in Realdino, località brianzola sul fiume Lambro; e dal fascino che hanno su tutti noi le birre Làmbic, tipologia belga a fermentazione spontanea in cui “rivive”, presa dall’aria, tutta la flora microbica della valle della Senne (Bruxelles).

Noi abbiamo fatto qualcosa di simile: abbiamo preso il lievito madre di Davide e abbiamo fatto “vivere” la nostra birra con il fermento del suo pane, che è in equilibrio microbico con l’ambiente esterno e comprende in sé i lieviti e i batteri autoctoni di tutta quest’area, la valle del nostro amato (e tanto martoriato) Lambro.

Il risultato, come per i Làmbic, è una birra particolarissima, secca e sapida, vinosa e sidrosa, con un retrogusto decisamente acidulo e i sentori minerali e organici tipici della pasta madre. È il nostro Làmbic sul fiume Lambro (scherzosamente detto Làmbric…), maturato in botte nove mesi e fatto uscire a febbraio in due versioni: normale (senza schiuma) e rifermentato in bottiglia (la Gueuze brianzola: la Gazeuse!…).

Se la birra e il pane sono forme di presentazione dello stesso prodotto, questa birra è l’anello mancante tra la birra e il pane. È la Madre di tutte le birre!

Il disegno in etichetta è di Enrico Mason, artista e ideatore della Befana sul Lambro.

ratebeer

Menaresta Birra Madre Gazeuse

Birrificio Menaresta
Carate Brianza (MI), Lombardia
Beer style: Lambic - Gueuze
Ref: ratebeer.com Jun2024

Common descriptors are
La madre di tutte le birre

Birra chiara leggera tipo Lambic, più delicata, meno estrema, fatta fermentare con il lievito madre da panificazione. Se il Lambic è l’anello mancante tra la birra e il vino, Birra Madre…

…Birra Madre nasce dall’amore per il pane, simbolo della civiltà contadina, prodotto di fermentazione del cereale come la birra; dall’amicizia con Davide Longoni, grande panificatore in Realdino, località brianzola sul fiume Lambro; e dal fascino che hanno su tutti noi le birre Làmbic, tipologia belga a fermentazione spontanea in cui “rivive”, presa dall’aria, tutta la flora microbica della valle della Senne (Bruxelles).

Noi abbiamo fatto qualcosa di simile: abbiamo preso il lievito madre di Davide e abbiamo fatto “vivere” la nostra birra con il fermento del suo pane, che è in equilibrio microbico con l’ambiente esterno e comprende in sé i lieviti e i batteri autoctoni di tutta quest’area, la valle del nostro amato (e tanto martoriato) Lambro.

Il risultato, come per i Làmbic, è una birra particolarissima, secca e sapida, vinosa e sidrosa, con un retrogusto decisamente acidulo e i sentori minerali e organici tipici della pasta madre. È il nostro Làmbic sul fiume Lambro (scherzosamente detto Làmbric…), maturato in botte nove mesi e fatto uscire a febbraio in due versioni: normale (senza schiuma) e rifermentato in bottiglia (la Gueuze brianzola: la Gazeuse!…).

Se la birra e il pane sono forme di presentazione dello stesso prodotto, questa birra è l’anello mancante tra la birra e il pane. È la Madre di tutte le birre!

Il disegno in etichetta è di Enrico Mason, artista e ideatore della Befana sul Lambro.


ratebeer

Menaresta Birra Madre Gazeuse

Birrificio Menaresta
Carate Brianza (MI), Lombardia
Beer style: Lambic - Gueuze
Ref: ratebeer.com Jun2024

Common descriptors are
La madre di tutte le birre

Birra chiara leggera tipo Lambic, più delicata, meno estrema, fatta fermentare con il lievito madre da panificazione. Se il Lambic è l’anello mancante tra la birra e il vino, Birra Madre…

…Birra Madre nasce dall’amore per il pane, simbolo della civiltà contadina, prodotto di fermentazione del cereale come la birra; dall’amicizia con Davide Longoni, grande panificatore in Realdino, località brianzola sul fiume Lambro; e dal fascino che hanno su tutti noi le birre Làmbic, tipologia belga a fermentazione spontanea in cui “rivive”, presa dall’aria, tutta la flora microbica della valle della Senne (Bruxelles).

Noi abbiamo fatto qualcosa di simile: abbiamo preso il lievito madre di Davide e abbiamo fatto “vivere” la nostra birra con il fermento del suo pane, che è in equilibrio microbico con l’ambiente esterno e comprende in sé i lieviti e i batteri autoctoni di tutta quest’area, la valle del nostro amato (e tanto martoriato) Lambro.

Il risultato, come per i Làmbic, è una birra particolarissima, secca e sapida, vinosa e sidrosa, con un retrogusto decisamente acidulo e i sentori minerali e organici tipici della pasta madre. È il nostro Làmbic sul fiume Lambro (scherzosamente detto Làmbric…), maturato in botte nove mesi e fatto uscire a febbraio in due versioni: normale (senza schiuma) e rifermentato in bottiglia (la Gueuze brianzola: la Gazeuse!…).

Se la birra e il pane sono forme di presentazione dello stesso prodotto, questa birra è l’anello mancante tra la birra e il pane. È la Madre di tutte le birre!

Il disegno in etichetta è di Enrico Mason, artista e ideatore della Befana sul Lambro.

ratebeer

Menaresta Birra Madre Gazeuse

Birrificio Menaresta
Carate Brianza (MI), Lombardia
Beer style: Lambic - Gueuze
Ref: ratebeer.com Jun2024

Common descriptors are
La madre di tutte le birre

Birra chiara leggera tipo Lambic, più delicata, meno estrema, fatta fermentare con il lievito madre da panificazione. Se il Lambic è l’anello mancante tra la birra e il vino, Birra Madre…

…Birra Madre nasce dall’amore per il pane, simbolo della civiltà contadina, prodotto di fermentazione del cereale come la birra; dall’amicizia con Davide Longoni, grande panificatore in Realdino, località brianzola sul fiume Lambro; e dal fascino che hanno su tutti noi le birre Làmbic, tipologia belga a fermentazione spontanea in cui “rivive”, presa dall’aria, tutta la flora microbica della valle della Senne (Bruxelles).

Noi abbiamo fatto qualcosa di simile: abbiamo preso il lievito madre di Davide e abbiamo fatto “vivere” la nostra birra con il fermento del suo pane, che è in equilibrio microbico con l’ambiente esterno e comprende in sé i lieviti e i batteri autoctoni di tutta quest’area, la valle del nostro amato (e tanto martoriato) Lambro.

Il risultato, come per i Làmbic, è una birra particolarissima, secca e sapida, vinosa e sidrosa, con un retrogusto decisamente acidulo e i sentori minerali e organici tipici della pasta madre. È il nostro Làmbic sul fiume Lambro (scherzosamente detto Làmbric…), maturato in botte nove mesi e fatto uscire a febbraio in due versioni: normale (senza schiuma) e rifermentato in bottiglia (la Gueuze brianzola: la Gazeuse!…).

Se la birra e il pane sono forme di presentazione dello stesso prodotto, questa birra è l’anello mancante tra la birra e il pane. È la Madre di tutte le birre!

Il disegno in etichetta è di Enrico Mason, artista e ideatore della Befana sul Lambro.

ratebeer

Menaresta Birra Madre Gazeuse

Birrificio Menaresta
Carate Brianza (MI), Lombardia
Beer style: Lambic - Gueuze
Ref: ratebeer.com Jun2024

Common descriptors are
La madre di tutte le birre

Birra chiara leggera tipo Lambic, più delicata, meno estrema, fatta fermentare con il lievito madre da panificazione. Se il Lambic è l’anello mancante tra la birra e il vino, Birra Madre…

…Birra Madre nasce dall’amore per il pane, simbolo della civiltà contadina, prodotto di fermentazione del cereale come la birra; dall’amicizia con Davide Longoni, grande panificatore in Realdino, località brianzola sul fiume Lambro; e dal fascino che hanno su tutti noi le birre Làmbic, tipologia belga a fermentazione spontanea in cui “rivive”, presa dall’aria, tutta la flora microbica della valle della Senne (Bruxelles).

Noi abbiamo fatto qualcosa di simile: abbiamo preso il lievito madre di Davide e abbiamo fatto “vivere” la nostra birra con il fermento del suo pane, che è in equilibrio microbico con l’ambiente esterno e comprende in sé i lieviti e i batteri autoctoni di tutta quest’area, la valle del nostro amato (e tanto martoriato) Lambro.

Il risultato, come per i Làmbic, è una birra particolarissima, secca e sapida, vinosa e sidrosa, con un retrogusto decisamente acidulo e i sentori minerali e organici tipici della pasta madre. È il nostro Làmbic sul fiume Lambro (scherzosamente detto Làmbric…), maturato in botte nove mesi e fatto uscire a febbraio in due versioni: normale (senza schiuma) e rifermentato in bottiglia (la Gueuze brianzola: la Gazeuse!…).

Se la birra e il pane sono forme di presentazione dello stesso prodotto, questa birra è l’anello mancante tra la birra e il pane. È la Madre di tutte le birre!

Il disegno in etichetta è di Enrico Mason, artista e ideatore della Befana sul Lambro.